08/11/2022

Pavimenti diversi, stessa resistenza all'acqua

Perché Lumbertech e K-Uno Hydro sono entrambi idro-resistenti per 24 ore anche se sono prodotti completamente diversi?

Lumbertech, che appartiene alla categoria Organica, è un pavimento in legno potenziato nella resistenza dal Wood Powder, K-Uno Hydro è un pavimento in laminato della categoria Sistema che, come tutte le proposte della linea Living con la dicitura “Hydro”, sono potenziate nella resistenza ai ristagni d'acqua.

Il primo è un pavimento “naturale” in legno, il secondo è un pavimento multilayer composto da strati di differente natura.

Tutti e due sono Hydro24

Il segreto è nel cuore di entrambi, con un pannello HDF Aquasafe ad alta densità e incastro TLS di precisione che ha permesso ad entrambi di superare il test NALFA, il quale attesta la capacità del prodotto di resistere ai ristagni d'acqua per 24 ore senza subire rigonfiamenti nelle giunzioni.

Chi ha paura dell'acqua?

Il legno è una materia prima unica ed eccezionale, estremamente performante e duttile nel campo dell'edilizia. Ma è risaputo che, essendo una materia prima viva, è sensibile al fattore acqua, si gonfia e si restringe in base alla presenza o meno di questo elemento.

Nei pavimenti multistrato tecnologici le parti più sensibili all'acqua sono i punti di congiunzione tra una doga e l'altra, biselli e incastri, qui l'acqua potrebbe infiltrarsi e gonfiare le parti lignee della struttura.
È su questi punti che si concentrano l'applicazione tecnologica e il processo di produzione che permettono sia a Lumbertech che ai pavimenti in laminato Hydro di superare il test NALFA ed essere pertanto Hydro24.

Cos'è NALFA?

NALFA, North American Laminate Flooring Association, è l'associazione nord americana che esegue test di performance sulle superfici multilayer riconosciuti in tutto il mondo, tra questi c'è il metodo NALFA per il test di rigonfiamento delle superfici in laminato che ne verifica la resistenza all'acqua. 

Durante il test il campione di prodotto resta a contatto con l'acqua per almeno 24 ore e si verifica la tenuta degli incastri sia sul lato lungo che sul lato corto, il grado di rigonfiamento e la capacità dei bordi di ritornare alla posizione iniziale una volta asciugati. 

I 3 requisiti che rendono idro-resistenti i prodotti SKEMA

Lumbertech e i laminati Living Hydro (K-Uno, Syncro Parquet, Vision Oxid e Prestige) hanno superato i test perché rispondono positivamente a questi tre requisiti:

1 - Il pannello HDF ad alta densità (920 kg/m³ per Lumbertech e 890 Kg/m³ per K-Uno Hydro) ha una formulazione tale che permette di avere un assorbimento dell'acqua che si attesta intorno all'8%, ben al di sotto della normativa tecnica (18%) e degli standard classici del mercato (12%).

2 - Gli incastri (TLS sia per Lumbertech sia K-Uno) sono lavorati in modo da avere una chiusura ancora più precisa che rende difficile la 
penetrazione dell'acqua.

3 - La giunzione tra gli incastri è protetta da un trattamento che crea una barriera chimica contro la penetrazione dell'acqua.

News correlate